Internazionali, Errani-Paolini vincono titolo doppio femminile

 

 

Roma, 18 Maggio 2025 – La coppia azzurra, oro olimpico a Parigi, difende il trofeo vinto lo scorso anno nella Città Eterna e si ripete imponendosi 6-4, 7-5 in finale sulla russa Veronika Kudemertova e la belga Elise Mertens. Sara Errani e Jasmine Paolini conquistano il titolo di doppio femminile agli Internazionali d’Italia. Le azzurre hanno superato in due set la coppia composta dalla russa Veronika Kudermetova e la belga Elise Mertens con il punteggio di 6-4 7-5 in un’ora e 35′ dopo essere stati sotto in entrambi i set.

Sara e Jasmine (doppiamente) nella storia

Paolini, trionfatrice ieri in singolo, diventa la prima tennista dal 1990 a vincere singolare e doppio nello stesso anno a Roma, impresa riuscita a Monica Seles. Ed è solo la seconda dopo Vera Zvonareva a Indian Wells nel 2009 a fare bis in un Masters 1000. Le azzurre hanno costruito la vittoria con due splendide rimonte. Sotto 0-4 nel primo parziale hanno reagito e sospinte dal pubblico di casa vinto sei game di fila.

Medesimo andamento anche all’inizio del secondo parziale: le campionesse in carica a Roma perdono i due turni di battuta per poi risalire dallo 0-4 al 4-4. Subito un break nel nono gioco le due azzurre subiscono l’immediato controbreak. Sul 5-5 Errani e Paolini alzano il livello dei loro colpi e chiudono 7-5. Si tratta di una rivincita per la coppia azzurra che avevano perso contro la russa e la belga tre settimane fa agli ottavi di Madrid.

Internazionali da record, Binaghi e Mezzaroma: «edizione memorabile»

Quella degli Internazionali d’Italia che si stanno per chiudere è stata un’edizione memorabile. Lo ripetono Angelo Binaghi e Marco Mezzaroma, numeri 1 di Fitp e Sport e Salute ricordando i momenti chiave come «l’elezione del nuovo Papa vissuta in diretta al Foro Italico», la visita al Pontefice insieme a Sinner e la presenza del «presidente della Repubblica, dopo tanti anni, per Paolini evidenziando la considerazione che c’è per il tennis e per questo torneo». Ma ci sono soprattutto i numeri che testimoniare il successo della manifestazione con 390mila gli spettatori paganti, incassi che hanno superato i 35 milioni di euro e un impatto economico sul territorio di circa 900 milioni. Mentre l’impatto sociale arriva a 357 milioni.

A beneficiarne è tutto il tennis con 350 società e 57.045 tesserati in più rispetto allo scorso anno. Ma l’obiettivo è quello di continuare a crescere, anche grazie alla riqualificazione del Centrale che, entro la fine del 2027, avrà la copertura e 2.000 posti in più permettendo anche di ospitare fino a 20 diversi eventi puntando sulla multifunzionalità. E anche a costo di rinunciare a uno degli impianti visto che, come ammesso da Mezzaroma, «stiamo studiando soluzioni che prevedono la non presenza della Grand Stand Arena in futuro. Abbiamo dimostrato di poterci adeguare alle condizioni che cambiano». Con il grande sogno, all’orizzonte, di diventare il quinto Slam al Mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *