Roma, 15 Maggio 2025 – L’École Française de Rome è pronta ad accogliere il pubblico per un doppio appuntamento: la celebrazione del cinquantesimo anniversario dell’inaugurazione della sua prestigiosa sede di Piazza Navona e la partecipazione alla suggestiva Notte europea dei musei. Un viaggio straordinario dove l’arte contemporanea si fonde con le vestigia archeologiche celate nel sottosuolo per regalare al visitatore un punto di vista tra il nuovo e l’antico nella cornice della Capitale.
L’evento
Denominato “Navona 50”, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale invita i visitatori a immergersi nella storia dell’istituzione e a scoprire il ricco patrimonio archeologico custodito nel cuore di una delle piazze più iconiche di Roma. Saranno visitabili mostre inedite di arte contemporanea, tra cui Artkeo, un progetto site-specific ideato dagli artisti del collettivo Kyabasu appositamente per la suggestiva zona archeologica sottostante l’edificio di Piazza Navona. Visite guidate ai sotterranei tra le antiche rovine dello stadio di Domiziano e spazi dedicati ai libri.
Non mancheranno poi momenti musicali con esibizioni jazz, livepainting, il tutto catturato dall’illustratrice Carole Chaix che con i suoi disegni e caricature catturerà gli accadimenti salienti delle due giornate.
Tecnologia e tavole rotonde
L’École inoltre dedica alcuni momenti all’innovazione tecnologica grazie a esperienze interattive in 3D che accompagnano lo spettatore in un percorso virtuale dalla biblioteca di Palazzo Farnese fino alla sede di Piazza Navona da una prospettiva del tutto nuova e inedita. Non solo esperienze tridimensionali, ma anche tavole rotonde che vedranno dialogare esperti del settore sull’impatto del 3D e della realtà virtuale nello studio, nella comprensione e nella preservazione del patrimonio culturale. Tra questi spiccano: Emanuel Demestrescu, ricercatore Cnr Roma; Sofia Pescarin, ricercatrice Cnr Firenze; Michele Russo, professore Sapienza Università di Roma; Alessandro D’Alessio, direttore Parco archeologico di Ostia antica; Alberto Tulli, responsabile dei progetti multimediali Parco archeologico di Ostia antica; Stefano Borghini, architetto Parco archeologico del Colosseo.