Roma, 10 Aprile 2025 – La nuova cometa C/2025 F2, meglio nota come Swan25f, sta attirando l’attenzione di molti astronomi, e curiosi appassionati di astronomia. Scoperta fortunosamente dall’astronomo australiano Michael Mattiazzo grazie alle immagini raccolte dallo Swan (da cui prende il nome) un sofisticatissimo strumento telescopico montato a bordo della sonda spaziale Solar and Heliospheric Observatory a Soho, dell’Agenzia spaziale europea (Esa) e Nasa allo scopo di riappare l’idrogeno nel vento solare.
La cometa
Individuata la prima volta nella costellazione di Pegaso in direzione Apheratz, la più luminosa della costellazione di Andromeda, Swan25f che sta viaggiando in direzione del Sole, è caratterizzata da una crescente luminosità che potrebbe permetterci di scorgerla ad occhio nudo (si pensa sarà possibile vederla nei cieli a Pasqua) una volta che questa raggiungerà il perielio o meglio il punto più prossimo al Sole, come confermato anche da Nick James della British Association che pone l’accento sul rapido aumento di luminosità del corpo celeste.
«In questi giorni la si può osservare bassa sull’orizzonte verso nord-est, tra le stelle di Pegaso, poco prima del sorgere del sole , in Italia il momento migliore è intorno alle 4:55 del mattino, poiché Swan25f si trova a un’altezza di circa 10 gradi» afferma Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. Inoltre sottolinea che il corpo celeste si sta muovendo verso nord, spostandosi gradualmente dal cielo mattutino a quello serale, cosa che permetterà di vederla senza strumenti particolari dopo Pasqua, tra il 24 e 25 aprile.
Questa infatti segue un’orbita quasi parabolica con un’eccentricità di 0,99997 e un’inclinazione di 90,372°. Il suo perielio, ovvero il punto dell’orbita più vicino al Sole, è previsto per il 1° maggio 2025, a una distanza di 0,333 UA (circa 49,8 milioni di km) dal Sole. Prima di entrare nel sistema solare interno, la cometa aveva un periodo orbitale stimato di circa 70.000 anni, che aumenterà a circa 740.000 anni dopo il perielio.