4° giorno di “Leggere Niente Male”, festa dei libri e non solo

 

 

Roma, 7 Dicembre 2024 – Cinque giorni di presentazioni di libri, proiezioni di cortometraggi e performance dal vivo legate alla storia, all’arte, alla cultura e ai fatti di cronaca. È ciò che propone la casa editrice deiMerangoli con la manifestazione culturale “Leggere Niente Male” che si svolgerà nel cuore di Trastevere nella Capitale, dal 4 all’8 dicembre, presso SpaziOgraro in Via della Luce 32a, un luogo che nasce dall’iniziativa di Eleonora Iori per promuovere workshop, esposizioni, installazioni e mostre-mercato.

In calendario, mattine e pomeriggi tematici dedicati all’America Latina, alla poesia, all’Arte declinata in tutte le sue forme e al fumetto d’autore, alla mobilità sostenibile, all’intolleranza e alla violenza, non solo quella di genere, alla Storia – con particolare attenzione al periodo compreso fra la Resistenza e la Guerra Fredda – e alla letteratura per l’infanzia. Sono previsti collegamenti in diretta con il Venezuela, l’Uruguay e il Giappone, nonché visite guidate e degustazioni con vini prodotti da aziende vinicole locali (“Cantine Volpetti” e “Azienda Mita Vinicio”) e snack di Buono&Co.

La manifestazione ha ricevuto il patrocinio di Municipio I Roma Centro e il sostegno di Unipax, United Peacers e Colors for Peace. Media partner Eurocomunicazione, che trasmetterà in diretta sui portali web Eurocomunicazione.com ed Eurocomunicazione.eu, oltre alle pagine social su YouTubeFacebookX-Twitter Instagram . Anche la casa editrice deiMerangoli trasmetterà sui suoi canali social.

Il programma per oggi di “Leggere Niente Male”

La 4ª giornata della manifestazione culturale è tutta dedicata ai giovani e alla letteratura fantasy. Si parte già dalle 10 con la presentazione in anteprima di “La profezia di Dramar”, secondo volume della saga fantasy “La trilogia di Reyart” di Belinda Manganaro; presenta Claudia Bisceglia, direttore deiMerangoli. Alle 11:30 anteprima di Norgoth di Maurizio Giannini. Nella Terra dei Gondhal, è iniziata l’Era dell’Ignoranza: i libri sono stati bruciati e tutti hanno disimparato a leggere e scrivere; presenta lo scrittore Alessandro Ristori. Si prosegue alle 12:30 con un’altra anteprima: “Il pifferaio di Kennegal”, terzo e ultimo volume della saga fantasy Trilogia di Tzjane di Anna D’Alberto. Presentano Laura Costantini, giornalista Rai e scrittrice, e Luciana Luciani, giornalista e presidente deiMerangoli.

Pomeriggio: spazio dedicato all’Arte, declinata in tutte le sue forme

Alle 15 c’è la presentazione del saggio “bifronte” Campidoglio La Storia / La visita, un duplice percorso, storico da un lato e di visita dall’altro – dalle origini etrusche del colle capitolino ai moderni restauri che lo hanno interessato e, nel contempo, una guida per la visita del Campidoglio e dei suoi musei – con l’autore Roberto Luciani, architetto, archeologo e giornalista scientifico, tra i maggiori critici e storici delle Arti in Italia, nonché autore di oltre sessanta monografie. Interviene Claudia Bisceglia, architetto e direttore deiMerangoli. A seguire alle 15:45 Lectio magistralis e presentazione in anteprima del volume “Viaggio nell’Arte – 1400-1500 su Rinascimento e Manierismo in Italia e in Europa”, con l’autore Mario Dal Bello, saggista, giornalista, storico e critico delle Arti. Interviene Roberto Luciani, architetto, archeologo e giornalista scientifico, tra i maggiori critici e storici delle Arti in Italia.

Ore 17 anteprima romana del volume “Tagliente esilio Vita segreta di Gonni”, corposo saggio con circa 200 immagini, la maggior parte inedite, che riproducono opere e fotografie per ripercorre non solo la vita segreta di Iginio Gonich – nato nel 1911 a Capodistria, futurista, grafico pubblicitario e cartellonista, pittore modernista, giornalista, bohémien, leggenda vivente, viaggiatore “ammalato di nomadismo” – ma anche la storia italiana e istriana del XX secolo. Intervengono l’autore Angelo Airò Farulla, scrittore, poeta e traduttore, Roberto Luciani, architetto, archeologo e giornalista scientifico, tra i maggiori critici e storici delle Arti in Italia, e Carmelo Occhipinti, professore di Storia della critica d’arte all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

All’avvicinarsi della sera

Alle 18:30 presentazione del volume “Cloni di Leonardo”, saggio che affronta il tema del difficile rapporto tra lo studio della storia dell’arte – storia di oggetti e di corpi, in rapporto con i luoghi e i contesti culturali più diversi – e le attuali tecnologie digitali, con l’autore Carmelo Occhipinti, professore di Storia della critica d’arte all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e direttore la rivista Horti Hesperidum. Presenta Davide Silvioli, ricercatore, presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. A seguire consueta parentesi di gusto con i vini “Cantine Volpetti” e snack Buono&Co.

Spazio dedicato al fumetto d’autore e live painting con Niccolò Pizzorno, che renderà unica ogni copia dei volumi con un suo disegno. Mostra dei disegni di Bicio Fabbri, pittore, scrittore e disegnatore di fumetti e vignette di satira, e presentazione di “L’uomo che guardava passare i camion”, una graphic novel delicata e piena di umanità che ci trasporta in un mondo speciale, quello delle persone con disabilità fisiche e mentali. In collegamento da Bologna, Bicio dialogherà con Luciana Luciani, giornalista e presidente deiMerangoli. Presentazione in anteprima di “Beyond”, graphic novel incentrata sul concetto di “tempo a disposizione”, con gli sceneggiatori Marcello Bondi e Davide Locuratolo, e l’illustratore Niccolò Pizzorno. E infine ancora la presentazione in anteprima romana di “Cortocircuiti catartici”, un’occasione per indagare il confine tra satira, letteratura, fumetto e antropologia, con Glauco Piccione, sceneggiatore e filosofo, e Niccolò Pizzorno, illustratore, disegnatore e grafico. Presenta Patrizia Boi, ingegnere e scrittrice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *