“Leggere Niente Male”, festa dei libri e non solo: giorno 2

 

 

Roma, 5 Dicembre 2024 – Cinque giorni di presentazioni di libri, proiezioni di cortometraggi e performance dal vivo legate alla storia, all’arte, alla cultura e ai fatti di cronaca. È ciò che propone la casa editrice deiMerangoli con la manifestazione culturale “Leggere Niente Male” che si svolgerà nel cuore di Trastevere nella Capitale, dal 4 all’8 dicembre, presso SpaziOgraro in Via della Luce 32a, un luogo che nasce dall’iniziativa di Eleonora Iori per promuovere workshop, esposizioni, installazioni e mostre-mercato.

In calendario, mattine e pomeriggi tematici dedicati all’America Latina, alla poesia, all’Arte declinata in tutte le sue forme e al fumetto d’autore, alla mobilità sostenibile, all’intolleranza e alla violenza, non solo quella di genere, alla Storia – con particolare attenzione al periodo compreso fra la Resistenza e la Guerra Fredda – e alla letteratura per l’infanzia. Sono previsti collegamenti in diretta con il Venezuela, l’Uruguay e il Giappone, nonché visite guidate e degustazioni con vini prodotti da aziende vinicole locali (“Cantine Volpetti” e “Azienda Mita Vinicio”) e snack di Buono&Co.

La manifestazione ha ricevuto il patrocinio di Municipio I Roma Centro e il sostegno di Unipax, United Peacers e Colors for Peace. Media partner Eurocomunicazione, che trasmetterà in diretta sui portali web Eurocomunicazione.com ed Eurocomunicazione.eu, oltre alle pagine social su YouTubeFacebookX-Twitter Instagram . Anche la casa editrice deiMerangoli trasmetterà sui suoi canali social.

Il programma per oggi di “Leggere Niente Male”

La 2ª giornata della manifestazione culturale inizia la mattina con lo spazio dedicato alla solidarietà. Protagonista Gomitolorosa Ente Filantropico: si tratta di un’esposizione delle finalità della Onlus, con una dimostrazione della “lanaterapia” utilizzando materiali e attrezzi ad hoc dell’Associazione, mercatino solidale e raccolta fondi in loro favore. Si prosegue poi nel pomeriggio con lo spazio dedicato al cicloviaggio e alla mobilità sostenibile: si parte alle 16 con la presentazione del volume 2 cuori 4 pedali – viaggi (poco romantici) attraverso l’Europa, con l’autore Piero Lancia di Fiab – Federazione italiana ambiente e bicicletta, sezione di Frosinone, attualmente impegnato in un progetto di bici-terapia. Interviene Loredana Piazzai, pediatra, amante di viaggi e natura, escursionista.

Alle 17 si prosegue con la presentazione dei due libri Fellini guarda il mare – Ciclovia Dolcespiaggia, alla scoperta delle location felliniane in bici, con gli autori Anna Longo, giornalista culturale e caporedattrice Cultura e Spettacoli del Giornale Radio Rai, e Romano Puglisi uno dei soci fondatori di Fiab. Intervengono Piero Dorfles, giornalista e critico letterario, e Valeria Ciangottini, protagonista insieme a Marcello Mastroianni de La dolce vita di Fellini.

Ciclo-libri in primo piano

Alle 18 altra presentazione, questa volta in anteprima, del volume 3 amici, 3 bici a zonzo in Gambia, con l’autrice Cecilia Gentile, giornalista e scrittrice con una lunga esperienza nel quotidiano La Repubblica, esperta di tematiche ambientali e di quelle legate a traffico, inquinamento, abusivismo edilizio e turismo sostenibile. Presenta il volume Alessandra Schepisi, giornalista di Radio 24 (la radio del Sole 24 ore), dal 2018 al 2022 conduttrice della rubrica A Ruotalibera e adesso del programma domenicale Grand tour, su viaggi e turismo.

Dopo una parentesi di gusto con i vini dell’Azienda Mita Vinicio e gli snack Buono&Co si conclude alle ore 20 con la presentazione del volume Transumanza dei Tre Mari, insieme all’autore Andrea Satta, fondatore e cantante dei Têtes de Bois, scrittore, pediatra nella periferia romana, inviato per l’Unità e il Manifesto per tre Giri d’Italia e due Tour de France. Intervengono Rocco De Rosa, pianista lucano, Riccardo Jacona giornalista, Romano Puglisi transumante e autore di cicloguide, Canio Loguercio, architetto, cantautore e poeta, Timisoara Pinto, transumante e giornalista. Con loro altri transumanti, pedalatori e svariati fantasmi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *