Roma, 2 Dicembre 2024 – Domani, la Capitale italiana, ospiterà un evento di carattere internazionale: la prima edizione della Space & Underwater Conferece, presso i saloni di rappresentanza della Caserma dei Carabinieri “Salvo D’Acquisto” e organizzato da Cybersecurity Italia.
La Conferenza
Tra gli argomenti al centro dei dibattiti che saranno affrontati da esperti a vario titolo nel corso della giornata e dei diversi tavoli di lavoro: le evoluzioni tecnologiche e normative a tutela della sicurezza delle infrastrutture spaziali e sottomarine; future strategie per tutelare e proteggere i satelliti e altre risorse spaziali da possibili minacce come detriti o cyber attacchi; esplorazione di nuove opportunità economiche legate alle esplorazioni spaziali comprendendo anche le missioni scientifiche e commerciali.
Non solo, parlando della dimensione subacquea gli esperti dialogheranno sulle innovazioni inerenti le nuove tecnologie per la protezione delle reti e dei cavi sommersi, delle piattaforme di estrazione, riporteranno alcuni studi sull’interazione tra la tecnologia subacquea e l’ambiente marino suggerendo alcune soluzioni portate a limitare al massimo i danni a livello ecologico. Non mancherà il confronto tra i due ambienti al fine di analizzare insieme quali tecnologie possono adattarsi in questi contesti così lontani e nuovi spunti di collaborazioni internazionali.
Italia al centro della Space Economy
La Space & Underwater Conference vuole sottolineare il ruolo fondamentale che l’Italia ha all’interno della Space Economy, occupando il quinto posto al Mondo e il secondo a livello europeo, con un valore complessivo di circa 4,6 miliardi di euro di investimenti nel settore, tanto che la Communauté des Villes Ariane (Cva), la rete che riunisce le Città europee e le imprese industriali nel settore del trasporto spaziale, ha scelto Roma come Capitale europea dello Spazio per il 2026.
Tra gli speaker che arricchiranno la prima edizione di questa importante kermesse l’astronauta Luca Parmitano che fornirà alcuni aggiornamenti in merito al programma Artemis e alla collaborazione tra Asi (Agenzia spaziale italiana) e Nasa per il modulo abitativo lunare; il direttore generale dell’Asi, Luca Vincenzo Maria Salamone; Roberto Cingolani, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo; Luca Goretti, generale, capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica; Nello Musumeci, ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare; Giorgio Graditi, direttore generale, Enea e numerosi rappresentanti di aziende, istituzioni ed esperti in cybersecurity.