Italia premiata a Washington in nome del talento e del merito

New York, 19 Ottobre 2024 – «Abbiamo raggiunto l’undicesima edizione per il Premio eccellenza italiana, organizzato dalla Fondazione E-novation» – dichiara il presidente Massimo Lucidi – «che in questi anni ha sviluppato una serie di appuntamenti collaterali tra New York e Washington DC, diventati una formidabile occasione di “soft power” per le relazioni transatlantiche».

 

In occasione del Premio che si tiene nella Capitale statunitense a data fissa (nel fine settimana che si apre lunedì a New York con la Columbus Parade sulla Quinta Strada, dopo la Messa nella Cattedrale di St. Patrick, la casa degli italiani emigrati sin dall’Ottocento), la Fondazione rinnova tutto il senso del valore dell’italianità, offrendo degli incontri di Networking e Net Reputation per rinsaldare i rapporti con le comunità italo americane e puntare dritto agli Italian Lovers, che amano il Belpaese (prescindendo dalla Legacy e dalla Heritage), l’Italian Life Style. E lo si fa da anni assieme ad Amy Riolo, la straordinaria scrittrice, autrice e personaggio televisivo che ha scelto di essere Ambassador di italianità per tanti marchi e prodotti ma anche culture e abitudini mediterranee nella terra di adozione della sua famiglia, venuta da Crotone.

Alcuni premiati

Molto atteso il workshop “l’importanza della dieta mediterranea per il consumatore americano” in corso di svolgimento presso l’azienda Marra Forni nella Washington DC area, in Maryland. In realtà, sono proprio questi incontri mirati a dare la cifra dell’impegno della Fondazione nel costruire contenuti e relazioni di valore. In collaborazione con l’Arcidiocesi di New York si sono svolte “Le Giornate Internazionali della Libertà”. Martedì dopo i riti del Columbus Day, nella Parish House della Cattedrale di St. Patrick si sono incontrati con Massimo Lucidi e don Luigi Portarulo. Tra gli altri, il direttore generale di Assoimpredia Alberto Patruno; il presidente di Asmef Salvo Iavarone; il responsabile della Italian Excellence Delegation della Fondazione E-novation, Armando Lanza; l’imprenditrice Adriana Sartor. Presenti anche alcuni vincitori del Premio 2024, il banchiere Michele Albanese, il consulente internazionale Giovanni Sabetti a capo dell’omonimo gruppo con l’antropologo Karl Wolfsgruber.

Un riconoscimento speciale sarà consegnato a don Luigi Portarulo sacerdote italiano a New York, “presidio di eccellenza e sostenibilità”, che sono le parole guida per l’azione della Fondazione. Con l’annuncio dei premiati dei giorni scorsi si completa così l’elenco dei vincitori all’edizione numero 11 sempre nella splendida cornice del Cafè Milano, a Georgetown dove il Premio nacque nel 2014, grazie al sostegno del patron Franco Nuschese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *