Roma, 12 Settembre 2024 – Nonostante il maltempo e le recenti piogge abbiano causato non pochi danni e disagi, il numero delle alluvioni e delle frane per i primi sei mesi del 2024 è in netto calo. Questo è quanto emerso dai dati elaborati dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) che parla di 10 eventi idrogeologici gravi, come frane, allagamenti e inondazioni che hanno causato la morte di 7 persone e 5 feriti e dei numerosi interventi di soccorso da parte della protezione civile a causa delle piogge di questi giorni.
Dato comunque inferiore rispetto al 2023 (sei mesi) dove gli eventi gravi erano 25 con 11 feriti e 20 morti dovuti in particolar modo all’alluvione dell’Emilia Romagna.
I dati
Secondo quanto emerso dal “Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana” del Cnr che riporta mappe, statistiche e analisi (dettagliate) dei singoli eventi, il 2023 ha rappresentato il così detto “annus orribilis” proprio a causa degli eventi atmosferici gravi verificatisi. Nel totale infatti ci sono stati 47 eventi relativi a frane, allagamenti e inondazioni con un bilancio di 35 vittime e 18 feriti, dati comunque inferiori rispetto ai due anni precedenti; mentre nel 2021 il bilancio era di 26 eventi gravi con 6 decessi e 33 feriti, nel 2022 21 con 26 feriti e 25 morti.
Salone internazionale dell’Emergenza 2024
Quest’anno, inoltre, proprio per dimostrare i nuovi ritrovati e le nuove tecnologie nel campo della protezione civile e degli interventi nelle aree colpite dalle catastrofi naturali, le più importanti aziende di settore, si riuniranno per la ventitreesima edizione del Salone internazionale dell’Emergenza (Reas 2024) che si terrà dal 4 al 6 ottobre presso il Centro Fiera di Montichiari, a Brescia per mostrare nuovi mezzi di soccorso come ambulanze dotate dei più recenti dispositivi salvavita e di comunicazione con i centri operativi e soccorritori, sensori per il controllo di vulcani e fiumi, droni e robot per la ricerca dei dispersi e veicoli specializzati per le operazioni nelle zone alluvionate.