Venezuela, Maduro riconfermato presidente

 

Caracas, 29 luglio 2024 – Con un 51,2% di voti in favore Nicolas Maduro ha vinto le elezioni presidenziali del Venezuela riconfermandosi alla guida del Paese per la terza volta. A rendere noto l’elisito delle elezioni che ha lasciato stupite molte persone dato che i sondaggi davano vincente il candidato dell’opposizione Edumndo Gonzales Urrutia (44,2% di voti), il Consiglio elettorale nazionale, organo controllato dal Governo.

Maduro, leader del Partito Socialista Unito del Venezuela, al potere dal 2013 ha festeggiato davanti il palazzo presidenziale con i suoi sostenitori ringraziandolo per il supporto e affermando che «il fascismo in Venezuela, terra di Bolivar e di Chavez (suo predecessore, ndr), non passerà mai. Non ci sono riusciti con le sanzioni, con l’aggressione, con la minaccia. Non ce l’hanno fatta ora e non ce la faranno mai con la dignità del popolo del Venezuela».

L’opposizione denuncia i brogli

L’esito delle elezioni presidenziali non è piaciuto all’opposizione che secondo la leader Marina Corina Machado è opera di irregolarità, denunciate a partire dall’inizio dello sbroglio elettorale. «Combatterò per imporre la verità. Sappiamo tutti cosa è accaduto oggi» afferma Machado.

«Ritardano la trasmissione dei dati al centro computazione e la conseguente pubblicazione dei verbali» dichiara l’ex deputata Delsa Solorzano sottolineando che molti dei testimoni sono allontanati dai seggi, mentre altri rifiutano di inviare i risultati delle schede conteggiate.

La replica di Maduro

Mentre anche la comunità internazionale esprime i propri dubbi sulla vittoria di Maduro che guida il Paese col pugno di ferro, come il ministro degli Esteri Antonio Tajani che su X ha chiesto risultati verificabili e accesso agli atti” e il segretario di Stato americano Antony Blinken afferma che gli Usa sono preoccupati che il risultato annunciato non rifletta la volontà o i voti popolari, il neoeletto Nicolas Maduro denuncia a sua volta alcuni tentativi di brogli da parte dell’opposizione e afferma che il Consiglio elettorale ha subito alcuni attacchi hacker «per impedire che il popolo venezuelano avesse il suo risultato ufficiale».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *