Spazio, niente esplorazione lunare per il rover VIPER della Nasa

 

 

Roma, 22 Luglio 2024 – La Nasa non ultimerà le fasi di test e integrazione del rover VIPER (Volatiles Investigating Polar Exploration Rover) che non opererà sul Polo Sud lunare per cercare la presenza di acqua nel sottosuolo, in vista delle missioni del programma Artemis. A rendere nota la decisione Nicola Fox e Joel Kearns, rispettivamente amministratrice associata del Science Mission Directorate (SMD) e amministratore associato per l’esplorazione nel corso di una conferenza sullo stato di avanzamento della costruzione del rover.

Lo scopo del VIPER

La missione del rover Nasa grande come un golf cart, lo avrebbe visto impegnato per circa 100 giorni nel Polo Sud lunare raccogliendo numerosi campioni di terreno e nella ricerca di presenza di acqua nel sottosuolo con lo scopo ultimo di realizzare una mappatura globale della distribuzione delle riserve di acqua presenti sulla Luna, aiutando quindi gli astronauti impegnati nel programma Artemis a individuarli facilmente e  agevolare gli insediamenti. Il VIPER inoltre è il primo rover automatico della Nasa che avrebbe messo piede sul nostro satellite naturale; in tutte le altre missioni infatti è sempre stato presente personale umano (programma Apollo o Surveyor).

Le motivazioni

Non poche le motivazioni che hanno portato all’abbandono della missione VIPER, prima tra tutte quella inerente i costi: Fox infatti ha affermato nel corso della conferenza che il budget avrebbe messo in serio rischio i fondi destinati alle altre missioni del Commercial Lunar Payload Services (CLPS), o addirittura di cancellarle. Questione questa affrontata anche dal Government Accountability Office (GAO) l’ufficio del Governo statunitense che si occupa di analizzare le tempistiche e le previsioni di spesa per le missioni Nasa. Il GOA nel report di giugno spiegava che tutti i finanziamenti del 2024 devono essere utilizzati entro luglio 2024 “a meno della fornitura di fondi aggiuntivi”, sottolineando però al contempo che il progetto VIPER non è stato privo di intoppi o problemi che hanno richiesto l’utilizzo di tutte le risorse finanziarie stanziate per il progetto.

Nelle prossime settimane il VIPER dovrebbe venire smantellato e i suoi pezzi riutilizzati per le future missioni, inoltre la Nasa ha dato il suo benestare affinché altre aziende o partner utilizzino il rover in completa autonomia purché si facciano carico delle spese per gli Usa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *