Pigneto Film Festival: cinema, giovani talenti e sostenibilità

 

Roma, 13 Giugno 2024 – Torna il Pigneto Film Festival, la manifestazione cinematografica organizzata e prodotta da Preneste Pop e e organizzata da Waldo Event Network che, a partire dal 15 fino al 22 giugno, accoglierà tutti gli appassionati di cinema nel quartiere più indi della Capitale in il Pigneto.

Per questa settima edizione, una madrina d’eccezione: Barbara Chicchiarelli, uno dei volti più talentuosi e interessanti nel panorama cinematografico italiano degli ultimi anni; si fa riconoscere al grande pubblico nel ruolo di “Livia Adami” nella serie Suburra a fianco di Alessandro Borghi per poi continuare l’ascesa diretta da grandi del cinema come, Ferzan Özpetek, i fratelli D’Innocenzo e Maria Sole Tognazzi.

Insieme a Lei, un padrino davvero degno di nota, Andrea Di Luigi, protagonista (come attore) nell’edizione 2021 del Pigneto Film Festival è diventato poco dopo protagonista della fortunata serie “Nuovo Olimpo” ultima serie di Özpetek.

Giovani filmmakers

«Il Pigneto Film Festival è una delle poche rassegne cinematografiche in Italia del tutto gratuite con lo scopo di proporre dei contenuti audiovisivi inediti: i filmmakers partecipanti, infatti, produrranno per l’occasione cinque cortometraggi dedicati e ispirati al quartiere e alla sua evoluzione negli anni», sottolinea Andrea Lanfredi, direttore artistico del Pigneto Film Festival.

La manifestazione, dedicata sia alla cinematografia italiana che internazionale, vedrà protagonisti cinque giovani filmmakers, che saranno impegnati per sei giorni all’interno del Pigneto, protagonista del cortometraggio che dovranno realizzare, seguendo un tema stabilito il giorno prima delle riprese. Le opere saranno poi esaminate da una giuria tecnica che assegnerà il premio al miglior cortometraggio. Quest’anno saranno accompagnati da 5 artisti che comporranno le colonne sonore, Emanuele Braga , Le primo, Gionata, Kalpa e Maria Faiola.

«Le opere sono tutte caratterizzate da un sentimento di protesta e denuncia verso la società contemporanea, che trascura sempre più i diritti civili e non consente una reale emancipazione da un mondo consumista, ossessionato da una visibilità sfrenata e sempre più incurante nei confronti dei valori cardine, come ad esempio la sostenibilità ambientale», dichiara Simone Vesco, ideatore del Pigneto Film Festival.

Calendario

La settimana del Pigneto Film Festival sarà caratterizzata da un ricco cartellone di eventi che prevede proiezioni di cortometraggi, incontri d’autore con attori e registi, ma anche scrittori. Tra le anteprime italiane attese, – The 9th continentdi Mostafa Borzouyan (Iran) tante anteprime romane come -“A Fridda”di Fulvia Bernacca (Italia) – Real Guadagna di Giusi Restifo e Laura D’Angeli (Italia) e varie anteprime assolute come quella di Battiti! e deep down due documentario prodotti dall’accademia aants

Film dai festival internazionali

Grazie alla collaborazione tra il festival e il Premio Lux promosso dal Parlamento europeo, il Pigneto Film Festival organizza una maratona dei 3 film tra cui il vincitore del premio lux, – “la sala dei professori 90′ di İlker Çatak Germania – “20.000 specie di api” (129’) di Estibaliz Urresola Solaguren (Spagna) – “Fallen Leaves” (81’) di Aki Kaurismäki (Finlandia)

Incontri d’autore

Non mancherà la sezione Incontri d’autore, realizzata grazie alla selezione e al coordinamento artistico dello scrittore Mattia Zecca, che si terranno alle ore 18.00 presso Buseto, all’isola pedonale del Pigneto, secondo un programma che ospita alcune tra le voci più originali e ispirate della letteratura italiana contemporanea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *