Roma, 14 Giugno 2024 – Prosegue il conflitto tra Mosca e Kiev. Nella notte, come confermato dalla ministero della Difesa russo i sistemi antiaerei sono scattati prontamente abbattendo dei droni (circa 87) partiti dall’Ucraina e diretti sulle Regioni di Rostov, Volgograd, Belgorod, Kursk, Voronezah e verso la Crimea. A confermare la notizia, oltre lo stesso ministero, Vasily Yuryevich Golubev governatore di Rostov che tramite Telegram fa sapere che “non ci sono feriti i vittime”.
Medvedev: «Liberare Kiev dalle catene dell’Occidente»
Intervistato dal giornale nazionale Rossiyskaya Gazetta il vicepresidente del Consiglio di Sicurezza della Federazione russa Dmitrij Anatol’evič Medvedev, ha affermato che «dopo il colpo di Stato del 20214 il Paese ha perso completamente la sua soggettività politica e la Repubblica è sotto un controllo esterno» sottolineando che il neocolonialismo «accettato in zone lontane» da tempo è molto vicino ai confini di Mosca e per questo motivo «l’Ucraina ha completamente perso la sua indipendenza politica e l’operazione speciale ha questo scopo: liberare Kiev dalle catene del neocolonialismo dell’Occidente».
E mentre da Seul arriva l’ipotesi che Vladimir Putin possa recarsi in Corea del Nord come affermato nel corso di colloqui telefonici tra il primo viceministro degli esteri Corea del Sud, Kim Hong-kyun e il vicesegretario di Stato americano Kurt Campbell, la Cina sostiene di non vendere armi a Mosca e che il “commercio tra i due Paesi è perfettamente in regola con le norme dell’Organizzazione mondiale del commercio” come chiarito dall’ambasciata cinese negli Usa.
G7, accordo Usa-Kiev
La questione del conflitto tra Mosca e Kiev è tra gli argomenti centrali del G7 che si sta svolgendo in queste ore in Puglia sotto la presidenza italiana e, a margine della prima giornata, il presidente americano Joe Biden e l’ucraino Volodymyr Zelensky hanno siglato un accordo (decennale) che garantisce protezione all’Ucraina e la porta sempre più vicino all’adesione nella Nato. “Dimostriamo a Putin che siamo uniti” scrive Biden su X. Di concerto postando alcune foto del vertice a Borgo Egnazia Volodymyr Zelensky ringrazia i partner internazionali, il G7 e sottolinea come questo abbia dimostrato pieno sostegno nei confronti di Kiev. Contestualmente Mosca avverte Parigi del suo coinvolgimento nel conflitto. “La Francia rischia uno scontro diretto” riferiscono dal ministero degli Esteri russo.