Roma, 11 Aprile 2024 – Social Reporter è un contest che ha trasformato gli studenti e le studentesse degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado in veri e propri reporter. Sono oltre 1500 i giovani che, da ogni parte d’Italia, riuniti in gruppi redazione, hanno esplorato i loro territori per scoprire e raccontare monumenti, complessi architettonici, siti archeologici, splendidi paesaggi o tradizioni. Il percorso è nato dalla collaborazione tra Festival dei giovani e l’Università telematica internazionale Uninettuno con l’obiettivo di aiutare i giovani a imparare a scoprire e ricercare fatti e notizie, verificare fonti, intervistando e raccogliendo testimonianze, pareri, scrivere e divulgare in modo professionale e veritiero informazioni, attraverso diverse forme di espressione: scritta o visiva (con video e fotoreportage) o ancora orale attraverso podcast. I social reporter sono stati formati dai giornalisti del master in giornalismo e comunicazione crossmediale, diretto da Emilio Carelli e dai docenti della Facoltà di Cultura, Turismo, Territorio e Valore d’Impresa sempre dell’Università.
La premiazione
Sono stati realizzati più di 2000 contenuti che i giovani hanno pubblicato sui loro account Instagram divenendo dei veri comunicatori social di bellezza e cultura. I lavori sono stati valutati e selezionati da una giuria di esperti secondo i criteri di originalità, pertinenza al tema e competenza narrativa.
I finalisti si contenderanno il podio sul palco di Festivaldeigiovani® nella giornata del 18 Aprile alle ore 11.30.
Redazioni finaliste
- History Girls, Liceo Spano – Sassari (SS)
- A regola d’arte, Liceo Don Milani – Acquaviva delle Fonti (BA)
- Jolies, Liceo Don Milani – Acquaviva delle Fonti (BA)
- Girl-Z, Liceo Don Milani – Acquaviva delle Fonti (BA)
- Per Aspera Ad Astra, Liceo Spano – Sassari (SS)
- Terzo triumvirato, Liceo Spano – Sassari (SS)
- Girls blog, Liceo Jommelli – Aversa (CE)
- Trenboys, Liceo Don Milani – Acquaviva delle Fonti (BA)
- Be[Live”], IIS Via Copernico – Pomezia (RM)
- Blonds, Liceo Don Milani – Acquaviva delle Fonti (BA)
- Calzini spaiati, Liceo Don Milani – Acquaviva delle Fonti (BA)
- Realeyes, Liceo Don Milani – Acquaviva delle Fonti (BA)
- Gruppo 3, Liceo Jommelli – Aversa (CE)
- Eurobetenjoyer, Liceo Galilei – Trebisacce (CS)
- ArmadilliReporter, IIS Via Copernico – Pomezia (RM)
- Cronache di Ciociaria, Liceo Da Vinci – Sora (FR)
- Admaiora_noisiamofuturo, Liceo Spano – Sassari (SS)
- Azzurro Napoli, IS Falcone – Pozzuoli (NA)
- Arte Bianca, IS Falcone – Pozzuoli (NA)
- Ledivine, Liceo Diaz – Caserta (CE)
Il premio
La redazione che avrà realizzato i migliori contenuti riceverà una borsa di studio – per ogni componente – valida per l’iscrizione al primo anno ad una delle facoltà di Uninettuno per un valore di 2000 euro. Per le redazioni classificate al primo, secondo e terzo posto sarà data l’opportunità di poter diffondere il lavoro realizzato sul canale televisivo satellitare Uninettuno Tv (canale 812 di Sky), sulla web tv Uninettuno e su tutti i canali social dell’Università. Ai Docenti tutor delle redazioni classificate al primo, secondo e terzo posto, offerta la possibilità di partecipare a un corso di alta formazione dal valore di 500 euro. Sulla piattaforma i docenti tutor potranno seguire in modalità e-learning i corso “Media education e scuola digitale” che rilascerà un totale di 8 crediti formativi.