Ravenna, 20 Maggio 2023 – Piove di nuovo in Emilia-Romagna e l’emergenza non si ferma: ancora vaste aree sott’acqua, le frane stanno mettendo in ginocchio l’Appennino e per oggi e domani è confermata l’allerta rossa. Le precipitazioni potrebbero far di nuovo innalzare il livello dei fiumi. Il passaggio delle piene dei fiumi ha ingrossato il fitto reticolo di canali agricoli che continuano a esondare come in un effetto domino tanto che l’acqua ha allagato una parte consistente della periferia di Ravenna.
Un elicottero è caduto a Belricetto di Lugo, nella provincia della Città, mentre era impegnato in un intervento per i guasti alla linea elettrica provocati dal maltempo. Secondo quanto si apprende le quattro persone a bordo sono rimaste ferite, due sono gravi. Dalla posizione del relitto al suolo, è stato ipotizzato un atterraggio sbagliato, per cause al vaglio, con violento impatto della parte anteriore. Secondo quanto riferito dalla Prefettura di Ravenna, l’elicottero è un velivolo privato che volava basso per conto di Enel per il controllo delle linee elettriche in località Ca di Lugo.
Tanti i Comuni coinvolti
Sale a più di 36.600 il numero delle persone che hanno dovuto lasciare la propria casa a causa. La maggior parte, 27.775, nel ravennate, poi 4.830 in provincia di Forlì-Cesena e 4.012 nel bolognese. Sono 4.963 (di cui 3.652 nel ravennate, 798 nel bolognese, 509 nel forlivese-cesenate e 4 nel riminese) le persone accolte in albergo e nelle strutture allestite dai Comuni: scuole, palazzetti e palestre.